Pane di patate in 3 ore: Scopri come preparare un pane di patate soffice e profumato con una crosta sottile e leggermente croccante, e una mollica leggera e soffice.

Vuoi preparare un pane sorprendente, pronto in appena 3 ore? Grazie alla presenza delle patate nell’impasto, otterrai una mollica soffice, leggera e ben alveolata, e una crosta sottile e leggermente croccante. E’ davvero irresistibile al taglio! È un pane semplice ma dal risultato straordinario, perfetto da gustare appena sfornato ma anche nei giorni successivi: si conserva perfettamente, mantenendo intatta la sua fragranza e morbidezza. Provalo e scopri quanto è facile portare in tavola un pane buono come quello del fornaio… ma fatto in casa, con le tue mani! Ti spiego tutti i passaggi, come sempre, in modo semplice e dettagliato!
Ingredienti per il pane di patate
- 320 g di farina 0 (con almeno 12 g di proteine)
- 300 g di patate lesse (ben schiacciate e fredde)
- 120 g di acqua
- 8 g di lievito di birra fresco
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- 5 g di zucchero
- 10 g di sale

Attrezzatura consigliata per il pane di patate
- Ciotola capiente (planetaria con gancio facoltativa)
- Spatola da impasto
- Panno pulito o pellicola per coprire l’impasto
- Spianatoia di acciaio o piano di lavoro leggermente infarinato
- Leccarda o pietra refrattaria
- Forno ventilato
Procedimento per il pane di patate
🔹 1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa l’acqua a temperatura ambiente e sciogli il lievito con lo zucchero. Aggiungi le patate lesse schiacciate e inizia a mescolare. Unisci la farina poco per volta, quindi aggiungi l’olio e infine il sale. Impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
🔹 2. Prima fase di riposo
Copri l’impasto con un panno umido o pellicola e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
🔹 3. Giro di pieghe
Trascorso il tempo, fai un giro di pieghe direttamente nella ciotola: prendi un lembo di impasto e ripiegalo verso il centro, ruota la ciotola e ripeti per 4 giri di ciotola. Questo aiuterà a rinforzare la maglia glutinica.
🔹 4. Lievitazione
Copri nuovamente l’impasto e lascia lievitare per circa 1 ora e mezza, fino al raddoppio del volume. La temperatura ideale è tra i 24° e i 26°C.
🔹 5. Formatura e seconda lievitazione breve
Rovescia l’impasto sul piano leggermente infarinato. Dai la forma desiderata (filone, pagnotta o panetti) e trasferiscilo su una teglia rivestita. Copri con un canovaccio e lascia riposare per 15 minuti.



🔥 Cottura del pane di patate
- Preriscalda il forno ventilato a 250°C.
- Inforna e cuoci per:
- 15 minuti a 250°C
- 15–20 minuti a 230°C
- 10 minuti a 180°C
La crosta deve risultare dorata e leggermente croccante, l’interno soffice leggero e ben alveolato. Batti leggermente il fondo del pane: deve suonare “vuoto”.

💡 Se vuoi un effetto ancora più rustico, metti una ciotola d’acqua nel forno durante la prima fase di cottura: creerà vapore e renderà la crosta più spessa!
📝 Consigli della chef
- Usa patate farinose come le gialle per ottenere un impasto più asciutto e facile da lavorare.
- Puoi sostituire il lievito di birra con 3 g di lievito secco, oppure usare il lievito madre con tempi di lievitazione più lunghi.
- Il pane di patate si conserva benissimo per 4/5 giorni avvolto in un canovaccio. Può anche essere congelato a fette.
💬 Conclusione
Il pane di patate fatto in casa è una coccola genuina: soffice, profumato e ricco di gusto. Unisce tradizione e semplicità, proprio come piace a me. Provalo e fammi sapere com’è venuto!
SCEGLI PATATE ADATTE PER IL TUO PANE: CLICCA QUI
PANE DI PATATE IN 3 ORE: segui il video qui sotto