Gnocchetti sardi con zucca. Deliziosi e pronti in 20 minuti!

Gnocchetti sardi con zucca, rosmarino e arrostino affumicato: un primo piatto cremoso, profumato e ricco di gusto. Facile da preparare e perfetto per ogni occasione.

Gnocchetti sardi con zucca

Gli gnocchetti sardi con zucca e rosmarino sono un primo piatto rustico e profumatissimo, ideale per le stagioni fredde, ma delizioso in ogni periodo dell’anno. La dolcezza naturale della zucca si sposa alla perfezione con il gusto deciso dell’arrostino affumicato, mentre il rosmarino regala una nota aromatica intensa e avvolgente. Un piatto equilibrato, genuino e ricco di sapore, che conquista per semplicità e bontà.

La ricetta, facile da preparare, unisce tradizione e creatività: i malloreddus, tipici della Sardegna, raccolgono alla perfezione il condimento cremoso a base di zucca, mentre il formaggio grana dona una mantecatura perfetta.

Scopri come preparare questo primo piatto delizioso e sorprendi i tuoi ospiti con un’esplosione di sapori autentici e profumi mediterranei.

Gnocchetti sardi con zucca

Ingredienti per gli gnocchetti sardi con zucca

per 4 persone

  • 400 g di gnocchetti sardi (malloreddus)
  • 500 g di zucca a cubetti
  • 200 g di arrostino affumicato
  • 1 cipolla media
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 60-80 g di grana o Parmigiano Reggiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento per gli gnocchetti sardi con zucca

  1. Prepara il fondo aromatico
    In una padella capiente versa un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Aggiungi il rametto di rosmarino e lascia insaporire per un minuto a fuoco medio, in modo che l’olio si impregni del suo profumo. Un passaggio semplice ma fondamentale per creare la base aromatica del piatto.
  2. Soffriggi la cipolla
    Trita finemente la cipolla e aggiungila all’olio profumato. Falla appassire dolcemente per circa un minuto, senza farla bruciare. Deve diventare trasparente e morbida.
  3. Cuoci la zucca
    Unisci la zucca precedentemente pulita e tagliata a cubetti piccoli. Aggiusta di sale e pepe, mescola bene e copri con un coperchio. Abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere per circa 5 minuti: la zucca deve ammorbidirsi senza sfaldarsi completamente.
  4. Cuoci la pasta
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli gnocchetti sardi seguendo i tempi indicati sulla confezione (generalmente 8-10 minuti). Questo formato di pasta è perfetto per trattenere il condimento grazie alla sua superficie rigata.
  5. Aggiungi l’arrostino affumicato
    Taglia l’arrostino affumicato a dadini o listarelle sottili e aggiungilo in padella alla zucca. Lascia insaporire per altri 2-3 minuti a fuoco medio, in modo che il gusto affumicato si amalgami bene con gli altri ingredienti.
  6. Salta la pasta in padella
    Una volta cotti, scola gli gnocchetti sardi tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura. Versa la pasta nella padella con il condimento, mescola bene e manteca con il formaggio grattugiato. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso.
  7. Servi e gusta
    Impiatta i gnocchetti sardi ben caldi, completando con un’ultima spolverata di grana e, se vuoi, un filo d’olio a crudo. Il risultato sarà un piatto avvolgente, dal profumo intenso e dalla consistenza perfetta.

Gnocchetti sardi con zucca

Consigli della chef

  • Per un tocco extra, puoi aggiungere qualche noce tritata grossolanamente o una spolverata di pepe nero appena macinato.
  • Se non trovi l’arrostino affumicato, puoi sostituirlo con speck o pancetta affumicata.
  • Questo piatto si presta bene anche per essere preparato in anticipo e riscaldato: la zucca, con il passare delle ore, diventa ancora più saporita.

Perché amerai gli gnocchetti sardi con zucca

Gli gnocchetti sardi con zucca, rosmarino e arrostino affumicato rappresentano un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità, tra cremosità e carattere. È un piatto che sa di casa, di cucina fatta con amore, e che racconta una storia di ingredienti semplici trasformati in qualcosa di speciale.


PER LA VIDEO RICETTA DEGLI GNOCCHETTI SARDI con ZUCCA CLICCA QUI

Gnocchetti sardi con zucca
Gnocchetti sardi con zucca

ZUCCA: PROPRIETA’, BENEFICI, E RICETTE. CLICCA QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto