Scopri tutto sui fagiolini: varietà, benefici nutrizionali e idee per gustarli in cucina, leggeri e versatili in ogni stagione.
I fagiolini, noti anche come tegoline o cornetti, sono ortaggi estivi apprezzati per la loro versatilità in cucina e per i numerosi benefici nutrizionali. Sebbene appartengano alla famiglia dei legumi, dal punto di vista culinario vengono trattati come ortaggi, poiché si consumano interamente, baccello compreso.

🥗 Proprietà nutrizionali e benefici
I fagiolini sono costituiti per circa il 90% da acqua, rendendoli leggeri e idratanti. Apportano solo 34 kcal per 100 g e sono ricchi di fibre (2,9 g), che favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà. Contengono inoltre vitamine A, C e K, acido folico e minerali come potassio, fosforo e ferro. La presenza di antiossidanti come beta-carotene, carotenoidi e flavonoidi aiuta a contrastare lo stress ossidativo e a sostenere il sistema immunitario .
🌱 Fagiolini: Varietà
Quali scegliere e come riconoscerli
I fagiolini si distinguono in diverse varietà, ognuna con caratteristiche uniche di colore, forma e consistenza. Ecco le principali:
- Fagiolini verdi (classici): la varietà più comune. Hanno forma cilindrica, sottile e allungata. Il gusto è delicato e la consistenza tenera. Ottimi lessati, saltati in padella o al vapore.
- Fagiolini gialli (o cerosi): hanno lo stesso aspetto dei verdi, ma sono di colore giallo paglierino. Sono leggermente più dolci e teneri. Perfetti per insalate estive o marinate.
- Fagiolini viola: dal colore intenso che tende a scomparire in cottura (diventano verdi). Sono scenografici crudi o appena scottati, ideali per stupire con piatti colorati.
Le varianti piatte: fagioli corallo e taccole
Oltre alle varietà classiche, esistono varianti piatte che spesso vengono confuse con i fagiolini, ma presentano differenze importanti:
- Fagioli corallo (o piattoni): sono fagiolini larghi e piatti, di colore verde intenso, dal gusto più deciso e dalla consistenza più carnosa rispetto ai classici. Richiedono un tempo di cottura leggermente superiore. Perfetti saltati in padella con pomodorini e aglio, o in umido.
- Taccole (o piselli mangiatutto): simili ai fagiolini piatti ma botanicamente differenti, poiché derivano dal pisello (Pisum sativum). Sono più sottili dei piattoni, dal sapore più erbaceo e dolce. Ottime al vapore o nei piatti asiatici come i wok saltati.

📝 Nota utile: Tutte queste varietà appartengono alla famiglia delle leguminose, ma fagiolini cilindrici, corallo e taccole hanno usi e consistenze differenti. Saperle distinguere ti aiuterà a scegliere la più adatta per ogni preparazione!
🍽️ Fagiolini: Usi in cucina
I fagiolini sono estremamente versatili e si prestano a numerose preparazioni:
- Lessati: semplicemente conditi con olio, sale e limone, rappresentano un contorno leggero e salutare.
- In umido: cotti con pomodoro, aglio e prezzemolo, per un piatto ricco di sapore.
- In insalata: abbinati a patate, tonno, uova sode o formaggi, per un piatto unico nutriente.
- Al forno o gratinati: con besciamella e formaggio, per un contorno più sostanzioso.
- In primi piatti: come nelle tradizionali trenette al pesto con patate e fagiolini, tipiche della cucina ligure .
🛒 Come scegliere e conservare i fagiolini
Quando si acquistano fagiolini freschi, è importante verificare che siano sodi, di colore brillante e privi di macchie. Il baccello dovrebbe spezzarsi facilmente se piegato. Una volta acquistati, è consigliabile consumarli entro 2-3 giorni, conservandoli in frigorifero in un sacchetto di carta o plastica forata
Curiosità e consigli
- I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che scompare con la cottura: vanno sempre cotti.
- Sono perfetti per essere congelati dopo una breve sbollentata, così da averli pronti tutto l’anno.
- Un modo semplice e gustoso per esaltarli? Un filo d’olio buono, qualche zeste di limone bio e una manciata di mandorle tostate.
🌿 Conclusione
I fagiolini sono un alimento sano, gustoso e versatile, ideale per arricchire la dieta quotidiana con fibre, vitamine e minerali. La loro leggerezza li rende adatti a tutti, e le numerose varietà disponibili permettono di sperimentare in cucina con colori e sapori diversi. I fagiolini sono un ingrediente semplice, ma dalle mille possibilità. Fanno bene, sono facili da preparare e si adattano a tanti tipi di dieta. Che tu li preferisca al vapore, in insalata o gratinati, i fagiolini possono davvero trasformarsi in un contorno raffinato o in un piatto unico. Un piccolo ortaggio con grandi qualità da valorizzare ogni volta che possiamo. Che siano protagonisti di un piatto o semplici contorni, i fagiolini sono sempre una scelta vincente.
Prepara i miei FAGIOLINI MARINATI, clicca qui

Quante calorie hanno i FAGIOLINI? clicca qui
Prepara il mio timballo di fagiolini clicca qui