Pesche: varietà, benefici per la salute, consigli per conservarle e una ricetta semplice e veloce della marmellata fatta in casa.

Succose, profumate e irresistibili: le pesche sono le regine dell’estate. Con la loro polpa dolce e rinfrescante, conquistano grandi e piccini e rappresentano uno degli spuntini più salutari della stagione calda. In questo articolo esploriamo le varietà principali, i benefici nutrizionali, i consigli per conservarle al meglio e ti regaliamo anche una ricetta veloce per preparare la marmellata di pesche in casa.
🍑 Pesche: Le principali varietà
Esistono numerose varietà di pesche, ciascuna con caratteristiche uniche di gusto, consistenza e colore. Le più comuni sono:
- Pesca gialla: succosa, dal sapore intenso, è la più diffusa e ideale per la preparazione di dolci e marmellate.
- Pesca bianca: più delicata e profumata, con polpa tenera. Ottima da consumare fresca.
- Pesca noce (o nettarina): ha la buccia liscia e un gusto leggermente più acidulo.
- Pesca tabacchiera: piatta, dolcissima, molto aromatica. Perfetta per uno spuntino dissetante.
- Pesca percoca: più compatta, usata tradizionalmente per le conserve sciroppate.

Pesche: I benefici nutrizionali
Le pesche non sono solo buone, ma anche alleate della salute. Ecco perché:
- Sono ricche di acqua (oltre l’85%), perfette per reidratarsi naturalmente.
- Contengono vitamina C e vitamina A, utili per il sistema immunitario e la salute della pelle.
- Hanno poche calorie (circa 40 kcal per 100 g), ideali nelle diete ipocaloriche.
- Apportano fibre, che favoriscono la regolarità intestinale.
- Presentano antiossidanti come i polifenoli e il beta-carotene, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare.
🧊 Pesche: Come conservarle al meglio
Le pesche sono frutti delicati, perciò è importante trattarle con cura:
- A temperatura ambiente: se ancora acerbe, lasciale maturare in un luogo fresco, non umido.
- In frigorifero: una volta mature, vanno consumate in 2-3 giorni e conservate nel cassetto della frutta.
- Congelate: taglia a spicchi e congela per smoothie, dessert o confetture future.
- In conserve o confetture: un modo classico per gustarle tutto l’anno!
🍯 Confettura di pesche fatta in casa – ricetta facile
Ecco una versione semplificata della confettura di pesche, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
Ingredienti:
- 1 kg di pesche mature
- 400 g di zucchero
- Succo di 1 limone
Procedimento:
- Lava le pesche, sbucciale e tagliale a pezzetti.
- Metti in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone.
- Cuoci a fuoco medio per circa 40-45 minuti, mescolando ogni tanto.
- Frulla leggermente con un mixer a immersione per una consistenza più liscia (facoltativo).
- Versa la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi bene con la capsula e capovolgili per creare il sottovuoto.
✅ Conserva i vasetti in un luogo fresco e buio. Una volta aperto il vasetto, tienilo in frigo e consumalo entro 10 giorni.
🍑 In conclusione
Le pesche sono molto più di un semplice frutto estivo: sono un concentrato di gusto, salute e versatilità. Perfette da gustare fresche, ideali per creare dolci, conserve e confetture, rappresentano una vera e propria coccola naturale nei mesi più caldi. Conoscerne le varietà e imparare a conservarle nel modo giusto ci permette di apprezzarne appieno tutte le qualità. Inserirle regolarmente nella nostra alimentazione è un modo gustoso per fare il pieno di benessere, vitamine e sapore… con semplicità e genuinità, come ci insegna la natura. E con una ricetta semplice come quella della confettura fatta in casa, possiamo portare con noi tutto il sapore dell’estate anche nei mesi più freddi.
Che tu le ami a colazione, a fine pasto, a merenda o nei dessert più creativi, le pesche non deludono mai!
Le mie ricette con le pesche :


- Un piccolo viaggio nel tempo
- Le pesche sono frutti antichissimi, originari della Cina, dove venivano considerate simbolo di immortalità e prosperità. Arrivate in Europa attraverso le vie della seta, hanno conquistato rapidamente il Mediterraneo grazie al loro sapore dolce e succoso. Oggi sono protagoniste indiscusse dell’estate italiana, tanto nei mercati contadini quanto nelle cucine di chi ama i sapori genuini. Ogni morso è un piccolo viaggio che ci ricorda quanto la natura, con semplicità, riesca a regalarci momenti di autentico piacere.