Melanzane a Funghetto: Super gustose, pronte in 20 minuti

Melanzane a funghetto: un contorno estivo leggero e gustoso, con pomodorini e basilico. Facile da preparare in pochi minuti, perfetto anche freddo!

melanzane a funghetto

Un piatto leggero, colorato e irresistibile, pronto in pochi minuti

Le melanzane a funghetto sono uno dei piatti estivi più amati della cucina mediterranea. Si preparano con pochi ingredienti semplici, sono veloci da realizzare e risultano perfette da servire come contorno, piatto unico leggero o antipasto vegetariano. Il loro nome curioso deriva dal modo in cui le melanzane vengono tagliate e cucinate: a tocchetti, proprio come si fa con i funghi trifolati.

Il profumo del basilico, la dolcezza dei pomodorini e il gusto pieno delle melanzane si sposano perfettamente, regalando un piatto sano e delizioso, che profuma d’estate.

melanzane a funghetto
melanzane a funghetto

Ingredienti per le melanzane a funghetto

(per 4 persone)

  • 1 kg di melanzane
  • 400 g di pomodorini (ciliegino, datterino o quello che hai a disposizione)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto abbondante di basilico fresco
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Attrezzature necessarie

Procedimento per le melanzane a funghetto

  1. Prepara le melanzane: lavale con cura, elimina il picciolo e tagliale a cubetti regolari, spessi circa 2 cm. Metti i cubetti in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio. Mescola bene e lascia riposare per circa 5 minuti.
  2. Taglia i pomodorini e tienili da parte. Lava anche il basilico e spezzettalo con le mani, per mantenere intatto il suo profumo.
  3. Scalda bene la padella antiaderente. Quando è calda, versa le melanzane senza aggiungere altro olio e cuocile a fiamma vivace per circa 5 minuti, saltandole spesso per evitare che si attacchino. Devono diventare dorate fuori e morbide dentro.
  4. Una volta cotte, togli le melanzane dalla padella e mettile da parte in una ciotola.
  5. Nella stessa padella, aggiungi un filo d’olio, l’aglio (intero o schiacciato) e i pomodorini. Aggiungi il basilico e un pizzico di sale. Fai insaporire per circa 5 minuti, mescolando ogni tanto.
  6. Unisci di nuovo le melanzane, mescola e lascia cuocere tutto insieme per altri Spegni il fuoco e completa con altro basilico fresco prima di servire.

🧊 Consiglio in più

Questo piatto è ottimo anche servito freddo, il giorno dopo: i sapori si intensificano e le melanzane assorbono ancora di più il profumo del basilico. Puoi anche usarlo per condire bruschette, farcire panini o accompagnare formaggi freschi.


👩‍🍳 Un Ricordo di Famiglia

Questa ricetta ha un posto speciale nel mio cuore: è la versione che preparava mia madre quando ero bambina. Per convincermi a mangiare le melanzane, ne arricchiva il gusto con qualche dadino di mozzarella filante aggiunto proprio alla fine della cottura. Quel piccolo trucco la trasformava in una coccola irresistibile. Oggi, ogni volta che la preparo, il profumo e il sapore mi riportano indietro nel tempo, alla cucina di casa, ai pranzi semplici ma pieni d’amore.

Per saperne di più sulle MELANZANE, clicca qui

Per il viedo delle MELANZANE A FUNGHETTO clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto