Involtini di Melanzane: la mia ricetta facile e veloce in 30 minuti

Involtini di melanzane ripieni con prosciutto e formaggio: semplici, gustosi, filanti e perfetti anche il giorno dopo. Una ricetta estiva che profuma di casa!

involtini di melanzane

Gli involtini di melanzane sono uno di quei piatti che uniscono semplicità e bontà in ogni boccone. Perfetti per l’estate, si preparano facilmente e si possono servire sia come secondo piatto che come piatto unico, magari accompagnati da un’insalata fresca. Il ripieno filante di fontina e il gusto deciso del prosciutto cotto o dell’arrosto di pollo li rendono irresistibili. In più, puoi prepararli in anticipo e gustarli anche freddi o il giorno dopo: saranno ancora più buoni.

involtini di melanzane
involtini di melanzane

Ingredienti per gli involtini di melanzane

per 4–6 persone

  • 3 melanzane grandi
  • 250 g di arrosto di pollo a fette sottili oppure prosciutto cotto
  • 300 g di fontina (o altro formaggio filante a scelta)
  • 100 g di pangrattato
  • 100 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato
  • 120 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo tritato q.b.

🔧 Attrezzature necessarie per gli involtini di melanzane


🧑‍🍳 Procedimento per gli involtini di melanzane

1. Prepara l’olio aromatico

In una ciotolina unisci i 120 ml di olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato, un pizzico di sale e pepe, il rosmarino , un po’ di basilico spezzettato e prezzemolo tritato e basilico. Lascia insaporire per almeno 2 ore. Questo olio profumato servirà per spennellare le melanzane e dare sapore all’intera preparazione.

2. Taglia e griglia le melanzane

Lava le melanzane, elimina le estremità e affettale nel senso della lunghezza a fette di circa ½ cm. Spennella entrambi i lati di ogni fetta con l’olio aromatico.

2. Grigliale

Scalda una padella antiaderente (o una griglia) e cuoci le fette di melanzane da entrambi i lati fino a quando saranno morbide e dorate. Tienile da parte.

4. Forma gli involtini

Su ogni fetta di melanzana grigliata, adagia una fetta di prosciutto cotto o di arrosto di pollo e una striscia di fontina. Arrotola delicatamente formando l’involtino.

6. Cuoci in forno

Disponi gli involtini su una teglia con la base unta con olio e spolverata con pangrattato. Sugli involtini metti parmigiano e pangrattato. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 15 minuti, fino a doratura e quando il formaggio comincia a filare.

involtini di melanzane
involtini di melanzane

🍽️ Come servire

Servi gli involtini ben caldi, magari con una foglia di basilico fresco. Sono perfetti anche a temperatura ambiente o il giorno dopo, ideali per un pranzo veloce, un picnic o un buffet.


💡 Consigli utili

  • Formaggio: la fontina è perfetta per la sua scioglievolezza, ma puoi usare anche provola affumicata, scamorza o mozzarella per pizza (ben asciutta).
  • Versione vegetariana: sostituisci il prosciutto con pomodori secchi per una variante senza carne.
  • Conservazione: si conservano in frigo fino a 2 giorni. Puoi riscaldarli in forno per pochi minuti prima di servire.

🌿 Varianti e idee creative

Se ami sperimentare, puoi arricchire i tuoi involtini con qualche tocco creativo. Ad esempio, aggiungi una cucchiaiata di pesto alla base della fetta di melanzana prima di farcirla, oppure qualche oliva tagliata a rondelle per un gusto più deciso. Una spolverata di peperoncino o paprika dolce nella panatura può regalare un sapore ancora più stuzzicante.

Questa ricetta è estremamente versatile e si presta anche a essere servita come finger food per un aperitivo rustico o una cena in terrazza. Basterà tagliare le melanzane in fette più piccole e usare uno stecchino per tenerle ferme. Un’idea semplice, elegante e sempre apprezzata!


❤️ Una ricetta di famiglia

Questi involtini sono legati a ricordi estivi di cene in giardino, quando le melanzane arrivavano fresche dall’orto e il profumo di basilico riempiva la cucina. Li cuocevo nel grande forno a legna insieme a focacce, e pizze. Bastava poco: un po’ di fantasia e gli ingredienti giusti per portare a tavola qualcosa di speciale.


Scopri varietà e le caratteristiche e usi delle MELANZANE, clicca qui

Per il video degli INVOLTINI DI MELANZANE, clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto