Scopri la ricetta delle melanzane alla pizzaiola al forno: facili, leggere e super filanti! Un secondo piatto vegetariano gustoso, perfetto per ogni occasione.

Le Melanzane alla Pizzaiola al Forno sono un piatto tipico della cucina italiana, che conquista al primo assaggio per la sua semplicità e il suo sapore genuino. Questa ricetta porta in tavola tutto il profumo della tradizione mediterranea, con pochi ingredienti e una preparazione alla portata di tutti. Il piatto è perfetto come secondo vegetariano o come contorno ricco, ma anche come piatto unico leggero, ideale per l’estate o per un pranzo in famiglia.
Oltre alla bontà, questa ricetta ha un altro vantaggio: si può preparare in anticipo! Infatti, le melanzane alla pizzaiola sono ancora più buone il giorno dopo, quando i sapori si saranno amalgamati alla perfezione.
Un piatto che incanta per la sua semplicità e che si adatta benissimo sia ai pranzi quotidiani che alle occasioni speciali, con il profumo irresistibile del forno che inonda tutta la casa.
Ingredienti per le melanzane alla pizzaiola (per 4 persone)
- 2 melanzane grandi
- 8-10 pomodorini maturi
- 150 g di mozzarella (meglio se ben asciutta o fiordilatte)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di origano secco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Attrezzature per le melanzane alla pizzaiola
- Coltello ben affilato
- Pennello da cucina o cucchiaio per spennellare
- Tagliere
- Ciotola piccola per l’olio aromatico
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Cucchiaio
- Forno statico o ventilato
Procedimento per le melanzane alla pizzaiola
1️⃣ Prepara l’Olio Aromatico
In una piccola ciotola, versa circa 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato o tritato finemente, l’origano secco, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto. Questo olio aromatico sarà la base del profumo del piatto.
2️⃣ Prepara le Melanzane
Lava bene le melanzane sotto acqua corrente, asciugale e tagliale a metà nel senso della lunghezza. Con il coltello, incidi la polpa formando una griglia di rombi, facendo attenzione a non bucare la buccia. Questo passaggio serve per facilitare la cottura e permettere all’olio aromatico di penetrare bene all’interno.
Spennella abbondantemente le melanzane con l’olio aromatico preparato, facendo in modo che penetri bene anche nelle incisioni.

3️⃣ Prima Cottura
Disponi le melanzane in una teglia rivestita con carta da forno. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 20 minuti, finché la polpa inizia ad ammorbidirsi e dorarsi leggermente.
4️⃣ Prepara Pomodorini e Mozzarella
Nel frattempo, lava i pomodorini e tagliali a fettine sottili. Taglia la mozzarella a listarelle e mettila a scolare su carta assorbente, così da eliminare l’acqua in eccesso. Questo eviterà che la torta diventi acquosa.
5️⃣ Farcisci le Melanzane
Trascorsi i primi 20 minuti di cottura, sforna le melanzane e, con l’aiuto di un cucchiaio, inserisci le fettine di pomodorini nelle incisioni della polpa ammorbidita.
Rimetti in forno e prosegui la cottura a 190°C per altri 15 minuti. In questa fase, i pomodorini si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo saporito.

6️⃣ L’Ultima Fase: Filante e Irresistibile
Sforna nuovamente e aggiungi la mozzarella, distribuendola bene su tutta la superficie. Inforna ancora a 200°C per circa 5-6 minuti, giusto il tempo necessario per far sciogliere la mozzarella e renderla filante e dorata.

7️⃣ Servizio
Lascia riposare le melanzane alla pizzaiola qualche minuto fuori dal forno prima di servirle. In questo modo i sapori si assestano e il piatto sarà ancora più gustoso.
✅ Consigli Utili
- Per un gusto ancora più intenso, puoi usare la provola affumicata al posto della mozzarella.
- Se ami i sapori piccanti, aggiungi un pizzico di peperoncino nell’olio aromatico.
- Ottima anche a temperatura ambiente: il giorno dopo è ancora più saporita, perfetta per pranzi veloci o in ufficio.
- Puoi arricchire la ricetta con olive nere denocciolate o qualche cappero per un tocco mediterraneo.

🎯 Il Mio Consiglio Personale
Questa ricetta è un grande classico rivisitato in versione più leggera e semplice. Amo prepararla nelle stagioni calde, quando le melanzane sono al massimo della loro dolcezza e i pomodorini maturi sprigionano tutto il loro profumo.
È un piatto che ricorda la semplicità della cucina mediterranea, fatta di pochi ingredienti genuini, tanta cura e profumi che avvolgono la casa.
Se la provi, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi: ti aspetto anche sul mio canale per cucinarla insieme!
- Per saperne di più sulle melanzane, clicca qui
- Per il video delle melanzane alla pizzaiola , clicca qui