Pollo alla Romana – Ricetta Tradizionale con i segreti di Nonna Emma

Pollo alla Romana tradizionale con peperoni, ricetta tipica dell’estate laziale. Tenero, saporito e perfetto per Ferragosto. Scopri i segreti di nonna Emma.

pollo alla romana

Il Pollo alla Romana è un piatto tipico della cucina laziale, simbolo delle tavole estive romane, soprattutto a Ferragosto. Questa ricetta racchiude i profumi dell’orto, la dolcezza dei peperoni e la sapidità del pollo, il tutto unito in una cottura lenta e avvolgente che rende la carne tenerissima e ricca di sapore.
La versione che ti propongo è quella di nonna Emma, tramandata di generazione in generazione, con piccoli segreti che fanno la differenza.

È un piatto che non solo sa di casa e di famiglia, ma anche di convivialità: perfetto per pranzi all’aperto, giornate di festa e cene tra amici. E la cosa meravigliosa è che il giorno dopo è ancora più buono, perché i sapori si amalgamano ancora di più.

Ingredienti per il pollo alla romana

per 4 persone

  • 1 kg di pollo (cosce e sovracosce o pollo intero tagliato a pezzi)
  • 3 peperoni (rossi e gialli per un piatto colorato)
  • 1 cipolla
  • Rosmarino q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 300 g di salsa di pomodoro (o pomodoro fresco)
  • ½ bicchiere di vino bianco (in alternativa brodo vegetale)

Attrezzature utili per il pollo alla romana

  • Tagliere e coltello affilato
  • Due padelle capienti o una padella e una casseruola
  • Mestolo in legno
  • Coperchio
  • Ciotole per contenere gli ingredienti già tagliati
pollo alla romana
pollo alla romana
pollo alla romana
pollo alla romana

Procedimento per il pollo alla romana

1. Preparazione del pollo

Inizia pulendo e tagliando il pollo in pezzi regolari. Se preferisci, puoi eliminare la pelle per una versione più leggera, ma la ricetta originale prevede di lasciarla, così che la carne rimanga morbida e saporita.

In una padella capiente scalda un generoso filo di olio extravergine di oliva insieme a rosmarino e spicchi d’aglio. Aggiungi il pollo e rosolalo a fiamma viva per sigillare bene i succhi. Questa fase è fondamentale: la rosolatura crea quella crosticina dorata che racchiude il sapore.
Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l’alcol.


2. Aggiunta del pomodoro

Quando il pollo è ben dorato, unisci la salsa di pomodoro. Sala e pepa a piacere, poi copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 35 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se noti che il sugo si asciuga troppo, puoi aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda o brodo vegetale.


3. Cottura dei peperoni

Mentre il pollo cuoce, dedicati ai peperoni: lavali, elimina semi e filamenti interni, e tagliali a listarelle. In un’altra padella scalda un filo di olio e aggiungi cipolla e basilico fresco. Lascia appassire la cipolla, poi unisci i peperoni. Sala leggermente e cuoci per circa 15 minuti, finché non saranno morbidi ma ancora consistenti.


4. Unione dei sapori

Quando pollo e peperoni sono pronti, trasferisci i peperoni nella padella con il pollo. Mescola delicatamente, in modo che la carne si insaporisca con il profumo dolce dei peperoni e delle erbe. Lascia insaporire a fiamma bassa.


5. Servizio

Il Pollo alla Romana si serve caldo, accompagnato da pane casereccio per fare la scarpetta nel delizioso sughetto. Puoi arricchire il piatto con qualche foglia di basilico fresco appena prima di portarlo in tavola.


Consigli e varianti

  • Pollo intero o parti specifiche: puoi usare solo cosce e sovracosce per una cottura più uniforme.
  • Peperoni misti: usa peperoni rossi e gialli per un contrasto di colori vivace.
  • Senza vino: se non vuoi usare alcol, sostituisci con brodo vegetale.
  • Preparazione in anticipo: il giorno dopo è ancora più saporito, quindi puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo prima di servire.

Perché amarlo

Il Pollo alla Romana è un piatto che racconta una storia: quella di una cucina fatta di ingredienti semplici ma scelti con cura, di cotture lente e profumi di casa. È una ricetta che, con il suo sapore ricco e avvolgente, fa rivivere le tavolate estive romane e i pranzi in famiglia, con quel tocco di nostalgia che rende tutto più buono.

Per il video del POLLO ALLA ROMANA CLICCA QUI

  • Pollo crudo: per evitare la contaminazione clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto