Scopri la ricetta della peperonata estiva: colorata, profumata e gustosa, con variante filante alla mozzarella che conquista tutti.

La peperonata è uno dei piatti simbolo dell’estate italiana: colorata, ricca di verdure e dal profumo inconfondibile di basilico fresco. Una ricetta semplice e genuina, tramandata nelle famiglie romane e meridionali, perfetta come contorno di verdure, ma anche come piatto unico leggero se accompagnata con pane casereccio o crostoni.
In questa versione ti mostro la ricetta tradizionale della peperonata con peperoni, melanzane, zucchine e pomodorini, arricchita da un tocco speciale: la variante filante con mozzarella, cremosa e irresistibile.
Un piatto che porta in tavola i colori dell’estate, ideale per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o come accompagnamento a grigliate di carne e pesce. Preparala in anticipo e gustala anche a temperatura ambiente: sarà sempre deliziosa
Ingredienti per la peperonata
(per 4 persone)
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 600 g di melanzane
- 600 g di zucchine
- 200 g di pomodorini maturi
- 1 cipolla dorata
- Basilico fresco
- olio evo sale e pepe
- 150 g di mozzarella
🔪 Attrezzature utili
- Padella capiente antiaderente
- Tagliere e coltello da verdure
- Mestolo di legno
- Coperchio per padella
- Piatto da portata
Procedimento passo passo
- Preparazione delle verdure
Lava accuratamente tutte le verdure. Taglia i peperoni a pezzi non troppo piccoli, le melanzane a cubetti e le zucchine a mezzelune. I pomodorini vanno tagliati a metà. - Base della peperonata
In una padella ampia, scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva e fai appassire dolcemente la cipolla affettata sottilmente. Quando diventa trasparente e profumata, aggiungi i pomodorini. Regola con sale, pepe e qualche foglia di basilico spezzata con le mani. - Cottura delle verdure
Dopo qualche minuto, unisci i peperoni, le melanzane e le zucchine. Mescola bene, insaporisci con un altro pizzico di sale, pepe e basilico fresco. Lascia rosolare a fiamma vivace per 2-3 minuti, così le verdure manterranno consistenza e colore. - Stufatura
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto. Le verdure devono risultare morbide ma non sfatte. - Doppia versione
- Classica: trasferisci metà della peperonata in un piatto da portata. È pronta da servire come contorno leggero e profumato.
- Filante: nella metà rimasta in padella aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti. Copri e lascia sciogliere per 2-3 minuti: otterrai una peperonata cremosa, ideale da servire calda.




💡 Consigli utili e varianti
- Pane casereccio: accompagna la peperonata con crostoni di pane abbrustolito: la scarpetta sarà inevitabile!
- Avanzata: la peperonata si conserva in frigo per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. La versione senza mozzarella può anche essere congelata.
- Mozzarella o scamorza? Se preferisci un gusto più intenso e una consistenza filante che regge meglio il calore, puoi sostituire la mozzarella con scamorza affumicata o provola.
- Peperonata light: riduci la quantità di olio e cuoci le verdure con un mestolino di brodo vegetale.
- Spezie alternative: oltre al basilico, puoi arricchire la ricetta con origano, timo o un pizzico di peperoncino per una nota piccante.
📝 Conclusione
La peperonata estiva è un piatto intramontabile, che racchiude in sé il meglio della cucina mediterranea: verdure fresche, erbe aromatiche e semplicità. Con la doppia versione classica e filante conquisterai tutti i palati, dai più tradizionalisti agli amanti delle ricette cremose e golose.
Un piatto versatile, colorato e genuino che non può mancare sulle tavole estive: provalo e raccontami quale versione preferisci!
Per il video della PEPERONATA CLICCA QUI
- Ecco 5 ricette estive facili veloci e deliziose : clicca qui