Come nasce una ricetta? Nel mio mondo, ogni piatto è molto più di una semplice ricetta: è una storia da raccontare, un viaggio che parte dall’anima e arriva dritto al cuore. Nella mia cucina, che unisce esperienza professionale e autenticità casalinga, ogni preparazione nasce da una scintilla interiore, da una memoria, da un’emozione forte che prende forma grazie alla tecnica, alla ricerca e all’amore per la cucina italiana e artigianale.

Dall’idea alla tavola: come nasce una ricetta autentica
Le mie ricette della tradizione non nascono mai per caso. A volte è un profumo incontrato per strada, altre volte è il ricordo vivo di mia madre ai fornelli o l’eco delle risate dei miei figli. Altre ancora è il desiderio di reinterpretare, con rispetto e creatività, i grandi piatti della nostra cultura gastronomica italiana.
Ogni nuova creazione inizia da lì: da un’intuizione che prende vita nel mio quaderno di appunti, e che viene trasformata in un piatto concreto attraverso tecnica culinaria professionale e ingredienti genuini, scelti con cura.
La tecnica: la base solida della creatività
Dietro ogni piatto c’è studio, conoscenza e rigore. Ho imparato l’arte della panificazione artigianale in Marocco, ho perfezionato la mia pasticceria francese con passione e sacrificio, e ho costruito il mio stile unendo l’intensità del gesto quotidiano con l’eleganza di un piatto che sappia raccontare emozioni vere.
Pane fatto in casa, impasti a lunga lievitazione, lievito madre, creme, sfoglie sottili, abbinamenti armonici: tutto è pensato con cura, e testato fino a raggiungere un equilibrio che mi convince davvero.

Ogni piatto è una parte di me
Cucinare è sempre stato il mio modo di vivere e di esprimermi. Dopo gli studi universitari in Lingue, ho seguito senza esitazione la mia vocazione: aprire il mio primo ristorante. Da lì sono nati tre locali, il mio canale YouTube “Rita Chef Channel”, e soprattutto una missione: aiutare gli altri a scoprire la cucina come strumento di crescita personale e rinascita.
Ogni piatto che nasce nella mia cucina contiene tutto questo:
– l’energia di mio padre che ha inizialmente lavorato al mio fianco,
– l’amore di mio marito,
– il sostegno dei miei figli,
– la memoria viva di mia madre,
– e la mia voglia continua di imparare, di evolvermi, di non fermarmi mai.


Dalla cucina al web: condividere per ispirare
Con il mio canale YouTube di cucina, ogni giorno apro una finestra su ciò che faccio, spiegando passo dopo passo ricette vere, accessibili, fatte con amore e competenza.
Ogni piatto che condivido nasce prima nella mia cucina, con i miei strumenti, i miei dubbi, la mia energia. E solo quando sento che è pronto, che può davvero parlare a chi lo rifarà a casa, lo condivido.
Per me non c’è nulla di più bello che vedere i miei piatti ripresi nelle cucine degli altri, in Italia e nel mondo. È così che la cucina diventa un linguaggio universale fatto di gesti, profumi, mani sporche di farina, e cuori pieni di passione.
Una ricetta che racconta tutto questo: i miei ravioli di ricotta e bietole al limone e semi di papavero
Ci sono ricette che non passano mai di moda, perché racchiudono una verità profonda. I miei ravioli di ricotta e bietole con salsa al limone e semi di papavero sono una di quelle. Nascono nel 1994, nel mio primo ristorante, in un piccolo borgo antico, dove tutto era fatto con le mani e con tanto cuore.
La pasta fresca tirata a mano, con quel profumo unico di farina e uova, era il mio gesto quotidiano. Dentro, un ripieno semplice ma nobile: ricotta vaccina locale e bietole dell’orto, coltivate con pazienza, acqua e sole.. Era la mia risposta alla terra, alla sua generosità, al rispetto che le devo ancora oggi.
Ma a questo piatto tradizionale, ho voluto dare un’anima nuova. È così che è nata la salsa al limone: fresca, agrumata, sorprendente. A completarla, i semi di papavero, a dare contrasto, croccantezza, e una nota visiva insolita e moderna.
Questi ravioli fatti in casa parlano di una cucina italiana autentica, radicata nella memoria e aperta alla sperimentazione. Ogni volta che li preparo, tornano a trovarmi le voci di quel piccolo borgo, il rumore della sfoglia stesa, le prime soddisfazioni di una giovane chef che non aveva ancora tutto, ma aveva la speranza di realizzare grandi progetti..

Ingredienti per 4 persone
Per la pasta fresca all’uovo:
- 300 g di farina 00
- 3 uova medie
Per il ripieno:
- 300 g di bietole fresche (meglio se dell’orto)
- 250 g di ricotta vaccina fresca e ben scolata
- zeste di limone bio
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per la salsa al limone e semi di papavero:
- Il succo e la scorza di 1 limone non trattato
- 50 g di burro
- Un filo di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di semi di papavero
- abbondante parmigiano
- brodo vegetale
Procedimento
- Prepara la pasta fresca: impasta farina, uova fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare per almeno 30 minuti.
- Prepara il ripieno: lessa le bietole in acqua leggermente salata, strizzale bene e tritale finemente. Uniscile alla ricotta, zeste di limone, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendi la sfoglia sottile con il mattarello o la macchina per la pasta. Forma i ravioli mettendo piccoli mucchietti di ripieno ben distanziati. Copri con un’altra sfoglia, sigilla bene i bordi e ritaglia i ravioli con una rotella dentellata.
- Prepara la salsa: in una padella, fai sciogliere il burro con l’olio extravergine e aggiungi il succo e la scorza di limone. Lascia insaporire a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungi un mestolino di brodo vegetale per legare la salsa.
- Cuoci i ravioli in acqua bollente salata per 2-3 minuti. Scolali delicatamente e saltali nella salsa al limone. A fuoco spento aggiungi il parmigiano.
- Impiatta con cura, rifinendo con scorza grattugiata e un pizzico di semi di papavero a crudo. Ogni boccone sarà un piccolo viaggio tra tradizione e modernità.


Un piatto che racchiude la mia filosofia
Questi ravioli rappresentano perfettamente la mia idea di cucina: radicata nel territorio, nutrita dalla memoria e accesa dall’intuizione. Sono nati quando ancora non esistevano social o canali YouTube, ma c’era già in me quella voglia di condividere qualcosa di vero, buono, fatto con amore.
Oggi li porto ancora in tavola, li insegno nei miei corsi, e continuo a emozionarmi ogni volta che li preparo. Perché la cucina è questo: una lingua senza tempo, che sa parlare a chi ha occhi, cuore e fame di vita.
Conclusione: la cucina come atto d’amore
Un piatto, per me, nasce sempre da un’emozione, ma vive solo se arriva a qualcuno. Per questo, che sia un video di cucina su YouTube, una pagina di un libro, o un piatto servito ai miei ospiti, ciò che offro è sempre un atto d’amore, di rispetto, e di gratitudine.
Cucinare, insegnare, condividere: è questo il mio modo di stare al mondo.
E se anche solo una delle mie ricette ha portato un sorriso nella tua cucina… allora so di aver fatto la scelta giusta.

Per fare la pasta fresca all’uovo in casa CLICCA QUI
Per seguirmi sul mio canale YouTube RITA CHEF CHANNEL clicca qui. TI ASPETTO!