Scopri come preparare delle crepes dolci morbide e profumate. Ricetta facile, senza burro, pronta in pochi minuti, ideale per colazioni, merende e dolci momenti in famiglia.

Chi non ha mai sognato una colazione golosa, magari in un giorno di festa, con il profumo dolce delle crepes che invade la cucina? Le crepes alla Nutella sono una delle ricette più amate in assoluto: semplici, veloci da preparare e irresistibili per grandi e piccini. La mia versione, collaudata nel tempo e perfetta in ogni occasione, è pensata per ottenere crepes sottili, elastiche, senza burro e con una consistenza che si piega alla perfezione senza rompersi.
Prepararle in casa è un gesto d’amore: bastano pochi ingredienti – farina, uova, zucchero, olio, latte e acqua – e il risultato è sorprendente. La pastella è profumata di vaniglia e ha il giusto equilibrio tra leggerezza e gusto. Dopo un breve riposo in frigo, sarà pronta per essere cotta in padella in pochi minuti, trasformandosi in una base morbida da farcire come vuoi… ma diciamolo: con la Nutella è pura poesia!
Questa è la ricetta che preparo quando voglio regalare un momento speciale alla mia famiglia. Le servo calde, appena fatte, con il cuore cremoso che si scioglie al primo morso. Sono perfette per la colazione della domenica, per una merenda golosa, ma anche per chiudere in dolcezza una cena improvvisata con amici. Se avanzano (ma succede di rado!), si conservano benissimo e sono ancora più buone scaldate.
È una di quelle ricette che unisce, che crea ricordi, che profuma di casa e di semplicità. Provala anche tu, segui passo passo il procedimento e lasciati conquistare dalla magia delle crepes fatte in casa: una bontà che non passa mai di moda.

Ingredienti per circa 20 crepes dolci
(diametro 20-22 cm):
- 3 uova medie
- 30 g di olio di mais (o girasole)
- 220 g di farina 0 o 00
- 160 g di latte intero
- 160 g di acqua naturale
- 1 bustina di vanillina (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 40 g di zucchero semolato
Per farcire:
- Nutella q.b. o crema spalmabile alle nocciole
- Granella di nocciole a piacere
Attrezzature utili per le crepes dolci:
- 1 ciotola capiente
- Frusta a mano o frullatore a immersione
- Mestolo
- Padella antiaderente (diametro 20-24 cm)
- Spatola
- Pennello per ungere
Procedimento per le crepes dolci
- Prepara la pastella:
In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero e la vanillina (o l’estratto di vaniglia). Aggiungi l’olio e mescola ancora. Unisci la farina setacciata poco per volta, alternandola con latte e acqua. Lavora il composto con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e fluida, senza grumi. - Riposo in frigo:
Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti se possibile. Questo passaggio migliorerà la consistenza delle crepes rendendole più elastiche. - Cottura delle crepes:
Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con un pennello e pochissimo olio. Versa un mestolo di pastella al centro e ruota subito la padella per distribuirla uniformemente. Cuoci per 1 minuto, poi gira la crepe e cuoci l’altro lato per circa 1 minuto. - Farcitura:
Man mano che le crepes sono pronte, farciscile con la Nutella mentre sono ancora tiepide, in modo che si sciolga bene. Puoi piegarle a metà, a ventaglio oppure arrotolarle a mo’ di cannelloni.


Consigli finali per le crepes dolci
- Se preferisci crepes più sottili, puoi aumentare leggermente la dose di latte (fino a 180-200 g) e ridurre l’acqua.
- Vuoi renderle ancora più profumate? Aggiungi alla pastella un pizzico di scorza di limone o arancia grattugiata.
- Se non hai la vanillina, usa un cucchiaino raso di zucchero vanigliato oppure qualche goccia di aroma naturale.
- Le crepes si conservano in frigorifero per 2 giorni, impilate una sull’altra e coperte con pellicola. Puoi anche congelarle, separandole con carta forno.
- Per una variante ancora più golosa, prova ad aggiungere granella di nocciole o fettine di banana alla Nutella.
- Questa base è perfetta anche per crepes salate: ti basterà eliminare zucchero e vaniglia e sostituire l’acqua con solo latte o viceversa.
- Per il video delle CREPES DOLCI CLICCA QUI
- Prepara la mia sbriciolata al limone senza cottura CLICCA QUI