Involtini di zucchine con patate e scamorza: ricetta facile e saporita, con ripieno cremoso e filante, perfetti come antipasto o secondo vegetariano.

Gli involtini di zucchine sono uno di quei piatti che riescono a mettere tutti d’accordo: belli da vedere, facili da preparare e ricchi di gusto. In questa versione il ripieno è una cremosa combinazione di patate, parmigiano e scamorza affumicata, arricchito da un mix di aromi che li rende irresistibili.
Perfetti come antipasto, secondo piatto vegetariano o stuzzichino da buffet, questi involtini sono una ricetta versatile che si presta a mille occasioni: da una cena leggera tra amici a un pranzo della domenica. Inoltre, si possono preparare in anticipo e cuocere in forno poco prima di servirli, così da portarli in tavola caldi e filanti.
Ingredienti per gli involtini di zucchine
per 4 persone
- 3 zucchine
- 300 g di patate
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 150 g di scamorza affumicata
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaino di paprika dolce o affumicata
- Noce moscata q.b.
- Maggiorana q.b.
- Pangrattato q.b.
Attrezzatura utile per gli involtini di zucchine
- Coltello affilato o mandolina
- Tagliere
- Griglia o padella antiaderente
- Pentola per bollire le patate
- Schiacciapatate
- Teglia o pirofila da forno
Procedimento degli involtini di zucchine
1. Preparazione delle zucchine
Lava le zucchine, elimina le estremità e tagliale nel senso della lunghezza a fette sottili di circa 3-4 mm. Usa una mandolina per avere spessori regolari.
Scalda una griglia o piastra, ungi leggermente e cuoci le fette di zucchina 2 minuti per lato con un pizzico di sale. Questo passaggio le renderà morbide e pronte per essere arrotolate.

2. Preparazione del ripieno
Lessa le patate in acqua salata con un rametto di rosmarino, per 25-30 minuti, finché non saranno morbide. Sbucciale e schiacciale in una ciotola.
Aggiungi:
- parmigiano grattugiato
- scamorza affumicata tagliata a dadini piccoli
- paprika
- un pizzico di noce moscata
- foglioline di maggiorana
- un filo d’olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio grattugiato
Mescola bene fino a ottenere una farcia cremosa e omogenea.
3. Formazione degli involtini
Disponi una fetta di zucchina su un tagliere, metti un cucchiaino abbondante di ripieno all’inizio e arrotola delicatamente fino a formare l’involtino. Procedi fino a terminare tutti gli ingredienti.



4. Preparazione della teglia
Ungi leggermente una pirofila, spolvera con pangrattato e disponi gli involtini uno accanto all’altro.
Spennella la superficie con un filo d’olio e cospargi con altro pangrattato: questo donerà una croccantezza irresistibile.

5. Cottura
Inforna in modalità ventilata a 190°C per circa 12 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante e la scamorza all’interno si sarà sciolta.
Consigli utili
- Anticipo: prepara gli involtini al mattino e cuocili in forno poco prima di servirli.
- Filante extra: se ami il formaggio, aggiungi un cubetto di scamorza extra all’interno di ogni involtino per un cuore filante.
- Aromi alternativi: puoi sostituire la maggiorana con basilico o prezzemolo per un tocco più fresco.
- Versione light: riduci il pangrattato e l’olio per un piatto ancora più leggero.
Perché amerai questa ricetta
Gli involtini di zucchine con patate e scamorza affumicata sono un’esplosione di sapore: la dolcezza delle zucchine grigliate incontra la cremosità del ripieno e il tocco affumicato della scamorza. Grazie agli aromi e alle spezie, ogni boccone è ricco e profumato.
Sono ideali per stupire con un piatto che sembra elaborato, ma si prepara in poco tempo e con ingredienti semplici.
- Per il video degli INVOLTINI DI ZUCCHINE CLICCA QUI
- Per saperne di più sulle ZUCCHINE CLICCA QUI
- Se vuoi preparare gli INVOLTINI FREDDI DI ZUCCHINE, CLICCA QUI