Errori comuni e come evitarli
La besciamella perfetta in 2 passaggi: evitiamo i problemi più comuni! La besciamella è una delle salse base più amate e usate in cucina: morbida, vellutata, dal sapore delicato, arricchisce lasagne, cannelloni, verdure gratinate, crespelle e molto altro. Sembra semplice… ma quanti errori si possono commettere nella sua preparazione? Scopriamolo insieme.
🥄 1. Grumi nel composto
Errore: aggiungere il latte tutto in una volta.
Soluzione: versa il latte a filo nel roux (il composto di burro e farina) mescolando continuamente con una frusta. Questo aiuta a sciogliere bene la farina e previene la formazione di grumi.
🧈 2. Roux sbilanciato
Errore: usare proporzioni errate tra burro e farina.
Soluzione: la proporzione classica è 1:1 (es. 50 g di burro e 50 g di farina per 500 ml di latte). Se vuoi una besciamella più densa, aumenta leggermente la farina, ma sempre in equilibrio.
🧂 3. Poco sapore
Errore: dimenticare sale, noce moscata.
Soluzione: aggiungi il sale fin dall’inizio e una spolverata di noce moscata alla fine per dare un tocco aromatico. Il pepe bianco è facoltativo, ma dona un pizzico di vivacità in più senza alterare il colore.
🥄 4. Densità sbagliata
Errore: ottenere una besciamella troppo liquida o troppo densa per la preparazione.
Soluzione: la consistenza dipende dall’uso. Per lasagne, meglio una besciamella morbida ma corposa; per sformati o verdure, va bene una più fluida. Puoi regolare aggiungendo un po’ di latte se necessario.
✨ Un consiglio in più
Se vuoi una besciamella ancora più setosa, puoi filtrarla con un colino a fine cottura. E per una versione più leggera, puoi usare olio extravergine al posto del burro, ma il risultato sarà meno vellutato.

Usa la mia besciamella per preparare le lasagne con salmone e zucchine
Con un po’ di attenzione e questi piccoli accorgimenti, otterrai anche tu la besciamella perfetta in 2 passaggi : Clicca sul video.
Pingback: Burro di centrifuga e burro di affioramento: differenze e utilizzi - Rita Chef