Penne all’arrabbiata: 2 segreti, con olio aromatico e pomodorini dolci: un tocco speciale che esalta la ricetta originale. Facili, veloci e saporite!

Le penne all’arrabbiata sono uno di quei piatti che rappresentano la cucina italiana nella sua forma più autentica: pochi ingredienti, tempi rapidi e un’esplosione di sapore. Ma come tutte le ricette semplici, proprio perché essenziali, si prestano a piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza.
Nel video ti mostro due dettagli fondamentali che trasformano questo primo piatto in qualcosa di speciale: un olio aromatico preparato a parte e l’utilizzo di pomodorini dolcissimi, che insieme donano equilibrio al piccante tradizionale del piatto. Il risultato è una versione fedele alla tradizione, ma con quel tocco in più che conquista al primo assaggio.
🛒 Ingredienti per le penne all’arrabbiata
per 4 persone
- 400 g di pennette rigate
- 600 g di pomodorini (ciliegini o datterini maturi)
- 2 spicchi d’aglio
- 3 peperoncini freschi
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- gambi di prezzemolo
Per l’olio aromatico:
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- prezzemolo fresco
🔧 Attrezzature necessarie
- Tagliere
- Coltello affilato
- Pentola capiente per la pasta
- Padella ampia
- Mestolo forato
- Ciotolina per l’olio aromatico
- Cucchiaio di legno o pinze da cucina
- Scolapasta
🧑🍳 Procedimento per le penne all’arrabbiata
1. Prepara l’olio aromatico
Affetta uno spicchio di aglio, il peperoncino, aggiungi una manciata di prezzemolo, e ricopri con l’olio evo. Mescola e lascia riposare. Questo olio darà un profumo intenso e un gusto profondo al piatto.
2. Cuoci i pomodorini
In una padella capiente, scalda un filo d’olio con aglio, peperoncino e gambi di prezzemolo. Quando l’aglio è dorato toglilo insieme ai gambi di prezzemolo, e aggiungi i pomodorini con la loro salsa. Sala leggermente e cuoci per 10–12 minuti, fino a quando i pomodorini saranno appassiti e avranno formato un sugo corposo.


3. Cuoci la pasta
Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Cuoci le pennette seguendo i tempi indicati sulla confezione, scolandole al dente.
4. Salta la pasta in padella
Unisci la pasta al sugo di pomodorini. Aggiungi il prezzemolo. Salta a fuoco medio per un paio di minuti, aggiungendo un cucchiaio d’acqua di cottura se necessario.
🍽️ Come servire le penne all’arrabbiata
Servi il piatto ben caldo con una spolverata di prezzemolo tritato e due cucchiaini di olio aromatizzato.
💡 Consigli e varianti
- Piccantezza su misura: puoi regolare la quantità di peperoncino a seconda dei gusti tuoi o dei tuoi ospiti.
- Pomodorini ideali: datterini o ciliegini molto maturi sono perfetti per ottenere un sugo dolce e bilanciato.
- Avanza? Puoi riscaldare la pasta il giorno dopo in padella con un filo d’olio: sarà ancora più saporita.

❤️ Un ricordo di casa
Questa versione delle penne all’arrabbiata nasce da un ricordo familiare. Era il piatto “last minute”, quello che risolveva la cena in 10 minuti. La preparava mio padre con il suo piccolo tocco personale: l’olio aromatizzato, preparato con calma, mentre bolle l’acqua della pasta. È questo che rende una ricetta semplice, un piatto memorabile.
- Per il video delle PENNE ALL’ARRABBIATA clicca qui
- Prepara i miei SPAGHETTI CON ZUCCHINE E CREMA DI PARMIGIANO,
- CLICCA QUI