Polpette di melanzane con cuore filante di provola: una ricetta facile, saporita e irresistibile, perfetta come secondo o antipasto.

Le polpette di melanzane sono un grande classico della cucina mediterranea, perfette come antipasto, secondo piatto o finger food per buffet e aperitivi. In questa versione, le melanzane si uniscono alle patate per dare vita a un impasto morbido e saporito, arricchito da un cuore filante di provola affumicata. Il profumo del basilico e il gusto deciso delle alici rendono queste polpette semplici ma sorprendenti. Scopri come prepararle passo dopo passo!
🛒 Ingredienti per le polpette di melanzane
- 800 g di melanzane sbucciate
- 500 g di patate
- 2-3 filetti di alici
- Provola affumicata q.b. (tagliata a cubetti)
- 4 cucchiai di pane grattugiato (presi dal peso totale)
- Pane grattugiato q.b. per la panatura
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Olio di arachidi per la frittura
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
🧰 Attrezzatura necessaria
- 1 pentola per lessare le patate
- 1 padella capiente
- 1 ciotola grande per l’impasto
- Schiacciapatate o forchetta
- Carta assorbente da cucina
- Cucchiaio di legno
- Coltello e tagliere
- Frusta o forchetta per mescolare la marinata
- Forno a microonde (opzionale)



👩🍳 Procedimento per le polpette di melanzane
- Prepara le verdure
Lava le melanzane, sbucciale e tagliale a cubetti. Sbuccia le patate e scegli se lessarle in acqua salata oppure cuocerle nel microonde per circa 7 minuti. - Cuoci le melanzane
In una padella capiente versa un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi i filetti di alici e lasciali sciogliere a fiamma bassa per insaporire l’olio. Unisci le melanzane a cubetti, il sale, il basilico e, se gradito, un pizzico di pepe. Salta a fuoco vivace per circa 5 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare. - Prepara l’impasto
Schiaccia le patate ancora calde in una ciotola capiente. Unisci le melanzane ormai tiepide e 3-4 cucchiai di pane grattugiato presi dal totale. Amalgama bene fino a ottenere un impasto compatto ma morbido. - Forma le polpette
Con le mani leggermente umide, prendi una piccola quantità di impasto e forma delle polpette. Inserisci al centro un cubetto di provola affumicata e richiudi bene. Passa ogni polpetta nel pangrattato. - Friggi le polpette
Scalda abbondante olio di arachidi in una padella dai bordi alti. Friggi le polpette per circa 3 minuti, fino a doratura. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. - Servi
Servi le polpette di melanzane calde o tiepide: il cuore filante e il gusto ricco conquisteranno tutti!

🍆 Consigli utili
- Puoi cuocere le polpette anche in forno ventilato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
- Aggiungi prezzemolo tritato o parmigiano grattugiato all’impasto per un tocco in più.
- Se preferisci una versione vegetariana, elimina le alici e aggiungi un pizzico di paprika dolce.
✅ Perché preparare le polpette di melanzane?
Le polpette di melanzane sono una ricetta perfetta per valorizzare gli ortaggi di stagione e dare vita a un piatto sfizioso e genuino. Facili da preparare, versatili e amate da grandi e piccini, sono un’idea creativa da servire in ogni occasione.
❤️ Conclusione: il sapore semplice che conquista
Le polpette di melanzane rappresentano tutto ciò che amo della cucina: semplicità, sapore e quel tocco di creatività che trasforma pochi ingredienti in qualcosa di speciale. Sono nate per essere condivise, per stare al centro della tavola con il loro profumo invitante e la loro anima filante.
Ogni volta che le preparo, tornano alla mente i pranzi in famiglia, le risate in cucina, i gesti lenti e affettuosi che rendono ogni ricetta più di una semplice combinazione di ingredienti. Le polpette, in fondo, sono proprio questo: piccoli scrigni di ricordi e sapori.
Ecco perché ti invito a provarle, a farle tue. Portale in tavola quando hai voglia di coccolare chi ami o semplicemente te stessa. Sono sicura che sapranno sorprenderti, anche al primo morso.
Per il video delle POLPETTE DI MELANZANE clicca qui
- Per saperne di più sulle PROPRIETA’ e i BENEFICI delle MELANZANE, clicca qui
- SCOPRI LE VARIETA’ DI MELANZANE E I LORO UTILIZZI IN CUCINA clicca qui