Pomodori col riso con patate e polpette di vitello: Un secondo piatto unico, ricco e gustoso, perfetto per la domenica. Con cottura in forno, consigli e dosi perfette.
Un trionfo di sapori, colori e profumi che raccontano la cucina romana più autentica.

I pomodori col riso, accompagnati da patate e polpette di vitello, sono molto più di una ricetta: sono un inno alla convivialità, un piatto che profuma di domenica in famiglia, di mani che cucinano con amore e di tavole imbandite all’ombra dei pergolati.
I pomodori, maturi e succosi, vengono svuotati con cura e farciti con un semplice ma saporito ripieno di riso, basilico e parmigiano, lasciato riposare per assorbire tutto l’aroma della polpa. Le patate, tagliate grossolanamente, assorbono in forno il condimento dei pomodori e il gusto delle polpette morbide di vitello, preparate con ingredienti genuini, proprio come una volta. Il risultato è un piatto unico, ricco e completo, che racchiude in sé la bellezza della cucina popolare romana: essenziale, generosa, fatta di pochi ingredienti ma di grande cuore.
Al primo morso, si sprigiona tutta la magia della tradizione: il riso profumato, il pomodoro fondente, le patate dorate e le polpette succose, in un equilibrio perfetto tra semplicità e gusto. Un piatto che non passa mai di moda, da custodire e tramandare.

Ingredienti per i pomodori col riso per 4 persone
🔸 Per i pomodori ripieni
- 4 pomodori grandi da riso (ben maturi ma sodi)
- 8 cucchiai colmi di riso (tipo Roma o Carnaroli)
- 10 foglie di basilico fresco
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
🔸 Per le patate
- 1 kg di patate (a pasta gialla, ideali per la cottura in forno)
- Olio, sale e pepe q.b.
🔸 Per le 16 polpette di vitello
- 400 g di macinato di vitello
- 1 uovo
- 4 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio tritato (facoltativo)
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un filo d’olio evo per la teglia
Attrezzatura consigliata per i pomodori col riso
- Teglia da forno capiente
- Cucchiaio o scavino
- Ciotole per la preparazione
- Pelapatate
- Carta forno o coperchio per la prima cottura
- Coltello affilato e tagliere

Procedimento per i pomodori col riso
1. Prepara i pomodori
Lava i pomodori, taglia la calotta e mettila da parte. Svuota delicatamente l’interno dei pomodori con un cucchiaio o scavino, facendo attenzione a non rompere la buccia.
Trita la polpa e mettila in una ciotola. Aggiungi il riso, il basilico spezzettato, il parmigiano, un filo d’olio, sale e pepe. Mescola bene e lascia insaporire.
2. Prepara le polpette
In una ciotola unisci il macinato di vitello, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, l’aglio (se gradito), il prezzemolo, sale e pepe. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Forma 16 polpette della stessa dimensione.
3. Prepara le patate
Sbuccia le patate, tagliale a spicchi o tocchetti e condiscile con olio, sale e pepe. Mescola bene in una ciotola.
4. Assembla il piatto
Riempi i pomodori con il composto di riso e richiudili con le loro calottine. Disponili in una teglia con un filo d’olio. Aggiungi le patate e distribuisci le polpette tra pomodori e patate.
5. Cottura
Copri la teglia con carta forno o un foglio di alluminio.
Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 220°C per 50 minuti coperti, poi scopri e prosegui la cottura per altri 25 minuti, fino a ottenere una leggera doratura su pomodori, patate e polpette.
💡 Consigli della chef
- Per un riso più saporito, puoi aggiungere anche un po’ di polpa di pomodoro o un cucchiaio di concentrato nell’impasto.
- Se vuoi anticipare, puoi preparare il piatto la mattina e infornarlo all’ultimo momento.
- Le polpette possono essere anche fritte leggermente prima della cottura al forno, per una crosticina ancora più golosa.
🍽 Un piatto unico che sa di casa
Pomodori col riso, patate e polpette: un piatto che racchiude sapori, profumi e ricordi. Perfetto per il pranzo della domenica o per sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta completa e ricca di tradizione.
Per saperne di più sul RISO clicca qui
Per la video ricetta dei POMODORI COL RISO clicca qui sotto
- Tutto sui POMODORI : clicca qui