Il ragù di carne di vitello: la ricetta tradizionale italiana, con sapore autentico. Una salsa perfetta per condite i nostri primi piatti.

Il ragù di carne di vitello è uno dei pilastri della cucina italiana. Ricco, saporito e profumato, è il condimento perfetto per pasta fresca o secca, lasagne, cannelloni, ravioli o gnocchi. Questa ricetta ti guida passo passo nella preparazione del ragù , con i consigli giusti per ottenere un sugo denso, corposo e pieno di gusto. Il segreto? Ingredienti di prima qualità e una cottura lenta e paziente, come vuole la tradizione. Scopri come farlo alla perfezione!
Ingredienti per il ragù di carne (per 4-6 persone):
- 500 g di carne macinata di vitello
- 700 ml di polpa fine di pomodoro
- 1 cipolla media
- 2 coste di sedano
- 2 carote grandi
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
🧰 Attrezzatura necessaria per il ragù dicarne
- Tagliere e coltello
- Robot da cucina (facoltativo, per tritare le verdure)
- Casseruola capiente
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
👨🍳 Preparazione del ragù di carne passo passo:
- Prepara il soffritto
Lava e pulisci carote, cipolla e sedano, poi tritali finemente con un robot da cucina. In una casseruola capiente, scalda 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai rosolare le verdure a fuoco dolce per circa 10 minuti, finché diventano morbide. - Cuoci la carne
Aggiungi la carne macinata di vitello e rosolala bene, sgranandola con un cucchiaio di legno. Lascia cuocere fino a quando avrà preso colore e i liquidi si saranno asciugati. - Unisci la polpa di pomodoro
Versa i 700 ml di polpa fine di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. - Cottura lenta
Copri con un coperchio (lasciando uno spiraglio) e cuoci a fuoco basso per almeno 1 ora, mescolando ogni tanto. Se il sugo si asciuga troppo, puoi aggiungere un po’ d’acqua calda. - Riposo
A fine cottura, lascia riposare qualche minuto con il fuoco spento: il sapore si intensificherà ulteriormente.
🍷 Consigli finali:
- Il ragù è perfetto anche per lasagne e pasta al forno.
- Puoi conservarlo in frigo fino a 3 giorni o congelarlo in porzioni.
- Per un gusto più deciso, puoi aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro o una foglia di alloro.
Per la video ricetta del ragù di carne di di vitello clicca qui sotto
- Per la ricetta del RAGU’ DI VERDURE clicca qui