Torta senza cottura: hai 3 pesche? Preparla, è Fresca, cremosa e irresistibile!

Scopri come preparare una deliziosa TORTA SENZA COTTURA alle pesche, perfetta per l’estate! Cremosa, profumata e con una base croccante, è il dolce ideale per stupire con semplicità e freschezza.

torta senza cottura

La torta senza cottura alle pesche è il dolce perfetto per i giorni d’estate, quando accendere il forno è l’ultima cosa che si desidera, ma la voglia di qualcosa di goloso e fresco si fa sentire. Cremosa, delicata e profumatissima, unisce la dolcezza naturale delle pesche alla morbidezza del mascarpone e della panna montata, il tutto su una base croccante di biscotti che si scioglie in bocca.

È uno di quei dolci che conquista al primo assaggio: fresco, vellutato, con il tocco rustico della frutta fresca che ne esalta la semplicità. La nota di confettura, stesa sulla base, amplifica il gusto delle pesche e rende ogni fetta un piccolo momento di piacere.

È ideale da servire a fine pasto in una cena d’estate, per una merenda elegante o come torta di compleanno estiva, magari decorata con fiori edibili o foglioline di menta fresca. Può essere preparata con anticipo, il che la rende perfetta anche per quando si hanno ospiti.

Non serve esperienza in pasticceria per realizzarla: bastano pochi gesti, ingredienti semplici e un po’ di pazienza per il riposo in frigo. Il risultato? Un dessert scenografico, ma facilissimo, che sa di casa, sole e dolci ricordi d’infanzia.

torta senza cottura
torta senza cottura

INGREDIENTI PER LA TORTA SENZA COTTURA

per uno stampo da 24 cm:

Per la base:

  • 220 g di biscotti Digestive
  • 100 g di burro fuso

Per la farcitura:

  • 3 pesche fresche, mature ma sode (tagliate a cubetti)
  • 60 g di confettura di pesche
  • 350 g di mascarpone
  • 400 g di panna vegetale da montare (già zuccherata)
  • 80 g di zucchero a velo
  • 10 g di succo di lime

Attrezzature utili per la torta senza cottura


PROCEDIMENTO PER LA TORTA SENZA COTTURA:

  1. Prepara la base: Frulla i biscotti Digestive fino a ridurli in polvere fine. Versa il burro fuso e mescola bene fino a ottenere un composto sabbioso e omogeneo. Rivesti la base dello stampo con carta forno, poi distribuisci il composto e compatta bene con il dorso di un cucchiaio. Metti in frigo a rassodare per almeno 30 minuti.
  2. Prepara la crema: In una ciotola capiente, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo, fino a ottenere una crema liscia. A parte, monta la panna vegetale ben fredda con il succo di lime. Incorpora delicatamente la panna montata al composto di mascarpone.
  3. Prepara le pesche: Lava e sbuccia le pesche poi tagliale a piccoli cubetti.
  4. Assembla la torta: Versa la confettura sulla base di biscotti ormai fredda e livella bene con una spatola. aggiungi uno strato di crema al mascarpone e poi le pesche a cubetti. Aggiungi altra crema e livella. Decora con la restante crema creando una griglia. Lascia in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte.
  5. Decora e servi: Al momento di servire, d ecora con le roselline di pesche tenute da parte, e qualche fogliolina di menta

torta senza cottura
torta senza cottura

Consigli finali per la torta senza cottura

  • Usa pesche noci o pesche gialle ben mature ma sode, ideali per mantenere consistenza e dolcezza.
  • Se preferisci, puoi sostituire la confettura di pesche con quella di albicocche o un cucchiaio di miele per un tocco più delicato.
  • Per un gusto più deciso, puoi aromatizzare la crema con qualche goccia di estratto di vaniglia o scorza di limone grattugiata.
  • Conserva la torta in frigorifero e consumala entro 2-3 giorni.

Per il video della TORTA SENZA COTTURA ALLE PESCHE CLICCA QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto